- Il delegato ha a disposizione una sola preferenza da effettuare all’interno di una rosa di candidati
- Il delegato ha a disposizione più preferenze da effettuare all’interno di una rosa di candidati
Il secondo caso è evidentemente più complesso in quanto si possono presentare innumerevoli casistiche in funzione del numero di candidati, del numero di scelte possibili, del numero di candidati che devono risultare eletti e dei metodi di esclusione nel caso in cui il delegato esprima il voto in maniera non corretta.
Per ognuna di queste tipologie di voto esiste una soluzione già prevista dal SW Telemeeting® elezioni.
Oltre alle modalità di espressione del voto gli statuti si differenziano anche per quanto riguarda l’elaborazione degli scrutini. Infatti, mentre in alcuni casi vengono eletti il o i candidati che ottengono il maggior numero di voti, in altri casi il candidato, per essere eletto dee raggiungere anche uno o più quorum. Anche in questi casi particolarmente complessi lo scrutinio è immediato e consente di visualizzare agevolmente (spesso con colori differenziati) i candidati che risultano eletti e quelli che non risultano eletti e che devono andare ad un eventuale ballottaggio.
Altro aspetto da non trascurare è il fatto che all’interno di una stessa assemblea spesso si richiede di eleggere consiglieri espressione di una o più categorie di soci. In questo caso è necessario che votino solo i soci che portano voti di una determinata categoria e non gli altri. Anche questa problematica è risolta agevolmente dal SW Telemeeting® che rielabora immediatamente ad ogni votazione i voti assegnati a ciascun delegato. In questo modo è possibile rielaborare immediatamente la distribuzione dei voti assegnati consentendo di effettuare l’elezione di membri del consiglio espressione di categorie diverse senza alcuna interruzione e con proiezione degli scrutini in tempi brevissimi.
Se lo statuto prevede che l’espressione di voto debba essere segreta la complessità dell’elezione può aumentare ulteriormente per tenere conto di due aspetti che devono essere rispettati contemporaneamente:
- Gestione di voti plurimi (comprensivi di deleghe)
- Garanzia di segretezza del voto
In questo caso le soluzioni proposte da Telemeeting Italia sono le seguenti:
- Votazione con l’ausilio dei telecomandi Telemeeting wireless
- Votazione con l’ausilio dell’Urna elettronica basata su monitor touch screen
- Votazione con l’ausilio dell’Urna elettronica basata su tablet
Il delegato, dopo essersi registrato all’accredito, entra nella cabina attrezzata con un monitor touch screen, che lo guiderà nelle operazioni di voto. L’accesso alla cabina è regolato dall’utilizzo di badge con codice a barre che, grazie ad un’applicazione del tutto simile ad un semaforo regola gli accessi in cabina elettorale.
Un computer centrale raccoglie tutte le informazioni provenienti dalle singole postazioni, le ordina, effettua i calcoli necessari per la gestione delle deleghe e registra i risultati, che vengono rese disponibili immediatamente su carta e su grande schermo, non appena concluse le operazioni di voto.